logo www.figline.it
Venerd? 14 novembre | 09:36 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cronaca » DON LUCA E LA PARROCCHIA DEL MATASSINO: IL GIORNALISTA DI RAINEWS24 SCRIVE A FIGLINE.IT
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
DON LUCA E LA PARROCCHIA DEL MATASSINO: IL GIORNALISTA DI RAINEWS24 SCRIVE A FIGLINE.IT
Data pubblicazione 19/01/2010 07:57:48

Don Luca MeacciSulla presunta polemica fra Don Luca Meacci, parroco del Matassino, ed alcuni suoi parrocchiani, ci scrive Davide Fiorentini, autore del servizio andato in onda su Rainews24 da cui sarebbe nato il dibattito.
Per completezza di informazione pubblichiamo il testo della e-mail di Davide Fiorentini che vogliamo anche ringraziare per aver partecipato alla discussione ed averci consentito di pubblicare la sua e-mail. 

"Sono Davide Fiorentini, autore del servizio su Rainews24 a proposito del quale vedo continuano discussioni sul vostro sito, sono stato contattato da don Luca, chiaramente dispiaciuto per il vostro articolo, che mi ha chiesto gentilmente di partecipare a questo dibattito.
Per prima cosa vorrei dire che don Luca è una brava persona, e questo si evince immediatamente dalla sua disponibilità a farsi intervistare ed anche dal modo in cui si apre durante il servizio riconoscendo lui stesso una forte differenza dall'operato di don Torquato, una differenza dovuta essenzialmente all'evoluzione dei tempi, un cambiamento che inesorabilmente ( e questo era quello che a me principalmente interessava, da qui il titolo "Chiesa e Modernità") ha colpito anche la chiesa, che ai miei occhi e credo anche a quelli dei più dovrebbe invece essere di millenaria ed incrollabile tradizione.
Le persone che nel servizio si lamentano di don Luca tradiscono chiaramente una nostalgia dei tempi andati, in cui il rapporto umano non solo col parroco ma nel paese in generale era molto più stretto ed ora si ritrovano sempre più soli in un vivere sociale che non rappresenta più i loro ricordi.
Ed allora però mi sono chiesto: se la chiesa che a mio avviso dovrebbe essere un forte appiglio alla tradizione del vivere comune cede il passo alla modernità? Allora i parroci partecipano a conferenze e girano l'Italia (perchè sono sempre di meno ed hanno più ruoli e per tanti altri giustificatissimi motivi) perdendo quel rapporto essenziale sul territorio, tanto che i parrocchiani possono arrivare a definirli come dei funzionari come accade nel servizio, allora la chiesa diventa una piccola azienda da mandare avanti ( non dimentichiamoci che la chiesa di Matassino fù costruita da Don Torquato con l'aiuto sia economico sia come forza lavorativa di tutta la popolazione e della aziende come la Solava) nella quale coloro che entusiasticamente avevano partecipato non si riconoscono più, e la mia impressione è stata che chi costruì quella chiesa non lo fece per timore di Dio ma per un senso ci collettività che è lo stesso di cui ora si sente orfano.
Il servizio in questione vuole essere uno spunto di riflessione, all'interno del quale don Luca è un elemento rilevante ed esemplificativo e non fondante e colpevole in quanto non è il soggetto del servizio stesso.
Vi auguro un buon lavoro
Davide Fiorentini"

 

Visto l’interesse che ha suscitato l’argomento, abbiamo pensato di aprire un forum su cui vi invitiamo inoltre a lasciare i vostri commenti e le vostre opinioni:

Gl articoi correlati:

 - PARROCCHIANI IN POLEMICA CON DON LUCA

- LA RISPOSTA DI DON LUCA

 


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI